Julius Kühn-Institut Logo VIVC logo

Vitis International Variety Catalogue VIVC

Journal title / publisher


Showing 1-91 of 91 items.

    Journal title: Vignevini, Bologna 33 (10) 93-100

Show rows:
AuthorTitle (access to prime names)Year
AGAOGLU, Y.S.; ELIK, H.Conservation of Vitis vinifera L. germplasm in Turkey.Atti 4. Simp. Intern. Genetica della Vite1986
ANONYMOUS"Nascetta" o "Anascetta"1993
ANONYMOUSCabernet Franc1987
ANONYMOUSCabernet Sauvignon1987
ANONYMOUSChardonnay1987
ANONYMOUSGarganega1988
ANONYMOUSGrignolino1988
ANONYMOUSIrpinia1992
ANONYMOUSLa "guerra" del Montepulciano1994
ANONYMOUSMalvasia Rosa1992
ANONYMOUSMarsanne1992
ANONYMOUSMontepulciano1988
ANONYMOUSMoscato bianco1988
ANONYMOUSNebbiolo1987
ANONYMOUSPalermo1993
ANONYMOUSRondinella1987
ANONYMOUSSauvignon bianco1987
ANONYMOUSSauvignon bianco1992
ANONYMOUSTrebbiano Toscano1987
ANONYMOUSViti e Vini della Slovenia1996
ANTONACCI, D.Argentina1994
ANTONACCI, D.Risposta produttiva delle uve apirene da tavola alle tecnichedi forzatura1992
ANTONACCI, D.; PLACCO, L.Magliocco Canino1993
ANTONACCI, D.; PLACCO, L.Marsigliana1993
BALDACCHINO, B.M.; MANNINI, F.; BOVIO, M.Prime risultanze dell'attività di conservazione del germoplasma di Vitis vinifera in Liguria1988
BECKER, E.New Vitis vinifera varieties with deep red colour for cool climate1986
BECKER, H.Results of new interspecific crossings with genes of American, Asian and European Vitis (white wine varieties)1986
BONOMO G.; CASCIO G.; CATALANO G.; FERRO L.; MALTESE V.La situazione ampelographica siciliana1992
BOSELLI, M.Aspetti genetici, biochimici e nutrizionali della resistenza alle malattie nella vite1989
BOSELLI, M.; VENTURI, A.Descrizione ampelografica di alcune varietà coltivate in Emilia-Romagna1993
BOUQUET, A.Introduction dans l'espece Vitis vinifera L. d'un caractere de resistance a l'Oidium ('Uncinula Necator' Schw. Burr.) issu de l'espece 'Muscadinia Rotundifolia' (Michx.) Small1986
BOWERS, J.E.; MEREDITH, C.P.I genitori di un vitigno classico, il "Cabernet Sauvignon"1998
BRANDONE, C.Albarossa, Cornarea e Passau2000
BRUNI, B.Miglioramento genetico della vite (primo contributo: uve da tavola) (Ital.)1975
CALO, A.; COSTACURTA, A.; CANCELLIER, S.; FORTI, R.Garnacha, Grenache, Cannonao, Tocai rosso, un unico vitigno1990
CALO, A.; COSTACURTA, A.; CANCELLIER, S.; FORTI, R.Verdicchio bianco, Trebbiano di soave. Un unico vitigno1991
CANCELLIER, S.Marzemina bianca1993
CANCELLIER, S.Perera1994
CANCELLIER, S.; ANGELINI, U.Corvina veronese e Corvinone: due varietà diverse1993
CATALDI LUPO, M.C.; NICOLOSI ASMUNDO, C.; CAMPISI, S.Il Mavrodafni di Patrasso1992
COLAPIETRA, M.; CATALANO V.; SARTORI E.; OCCHIOGRUva da tavola: le scelte varietali1993
DURQUETY, P.M.Variétés nouvelles créées à la Station de Recherches de Viticulture.ATTI 4. Simp. Intern. Genetica della Vite1986
FINETTO, G.La vite nella Republica Araba dello Yemen1991
FONTANA M.Quanto è bello registrare l'uva Fogarina2007
FONTANA, M.Alla ricerca dei nipoti della centenaria del Fantini2007
FONTANA, M.Nei patriarchi i segreti dei vitigni autoctoni2007
FREGONI, M.Consistenza e caratteristiche della viticoltura mediterranea1988
FREGONI, M.La CEE prudente sulla coltivazione degli ibridi1990
FREGONI, M.; BAVARESCO, L.Il contributo italiano nel miglioramento genetico della vite1986
FREGONI, M.; BOSELLI, M.; ZAMBONI, M.Confronto ampelografico tra i vitigni "Marsanne" e "Champagne" piacentino1988
FREGONI, M.; FRASCHINI, P.Concimazione dell'uva da tavola1989
FREGONI, M.; ZAMBONI, M.La famiglia dei Moscati2005
GARCIA DE LUJAN, A.; BUSTILLO, J.M.; MORALES, M.; LARA BENITEZ, M.Premiers résultats d'un programme d'amélioration génétique de la vigne dans le sud de l'Espagne. ATTI 4. Simp. Intern. Genetica della Vite1986
GENNARINI, A.Pugnitello, Abrusco e Foglia Tonda escono dall`ombra del Sangiovese2007
GIOFFRE, D.; ZAPPIA, R.Il vitigno: Greco di bianco1989
GIOFFRE, D.; ZAPPIA, R.Il vitigno: Guardavalle1989
GIOFFRE, D.; ZAPPIA, R.Il vitigno: Mantonico di bianco1989
INTRIERI, C.; FILIPPETTI, I.Così la biologia molecolar all' ampelografia garantisc2007
LIUNI, C.S.; ANTONACCI, D.; POLLASTRO, L.Red Italia1992
MANNINI, F.Nuovi orientamenti nella sezione clonale e sanitaria1994
MANNINI, F.; ROLLE, L.; GERBI, V.; ZEPPA, G.; BOCCACCI, P.Caratterizzazione genetica e fenolica degli incroci Albarossa e Cornarea (Vitis vinifera L.)2004
MANNINI, F.; SCHNEIDER, A."Pelaverga Piccolo" di Verduno1993
MARANGONI, B.; VENTURI, A.; FONTANA, M.Uva Longanesi2000
MASSOBRIO, P.Vitigni minori da conservare1987
MOIO, L.; ADDEO, F.; IANNINI, B.; PILON, N.La "Falanghina" in provincia di Benevento: Cinetiche di maturazione dell'uva e caratteristiche analitiche del vino1991
MORETTI, G.Realtà e prospettive per una qualificazione della viticoltura nella zona di produzione del Doc Falerio dei Colli Ascolani1990
MORETTI, G.Vitigni e Cloni in Italia1994
MORETTI, G.; SEGHETTI, L.; SERRA, B.; TARQUINI, A.Il MONTONICO: La Riscoperta di un Vitigno2001
MORIONDO, G.; PRAZ, G.; RIGAZIO, L.Primi risultati della selezione massale dei vitigni autoctonivaldostani a minor diffusione:Fumin,Mayolet,Premetta,Vuillermin e Prié1998
PARISI, L.É Autoctono il Groppello di Revò2002
PISANI, P.; BANDINELLI, R.Prugnolo Gentile1995
POUGET, R.; OTTENWAELTER, M.Recherche de porte-greffes adaptes aux sols acides: une nouvelle variété, le Gravesac1986
RELLA, M.Vent'anni di Albana2007
RINALDI, A.; VALLI, R.I vecchi vitigni di Reggio Emilia1992
RINALDI, M.Sagrantino di Montefalco, una crescita controllata2007
SARTORI, E.La viticoltura da tavola in AlgeriaTechnica Viticola ed Enologica1990
SARTORI, E.Problemi legati alla scelta delle nuove varietà di uve da tavola1987
SCALABRELLI, G.Vitigni dimenticati Lunigiana. Università di Pisa e viticoltori impegnati nel recupero varietale2004
SCHNEIDER, A.; CARRA, A.; BOCCACCI, P.; AKKAK, A.; BOTTA, R.Indagini ampelografiche e analisi con marcatori molecolari per la verifica di sinonimie tra vitigni minori2003
SCHNEIDER, A.; MAMMOLITI, E.; TABLINO, L.Moscatello di Taggia, il rilancio di un vitigno perduto2007
SCHNEIDER, A.; MANNINI, F.Guida all'identificazione del vitigno "Bonarda Piemontese"1993
SCHNEIDER, A.; MANNINI, F.Lumassina1993
SCHNEIDER, A.; MANNINI, F.Pelaverga o Cari1992
SCHNEIDER, A.; ZEPPA, G.; GERBI, V.Caratteri ampelografici e composizione chimico-aromatica delle uve di cloni appartenenti a tre cultivar piemontesi di "Brachetto"1990
SCHNEIDER, A; GUIDONI, S.; MANNINI, F.Le Malvasie del Piemonte1992
SCIENZA, A.; PIERGIOVANNI, L.; VISAI, C.; CONCA, E.; ROMANO, F.Il profilo antocianico delle uve quale mezzo tassonomico per il riconoscimentodei vigneti rossi (Ital.)1986
SILVESTRONI, O.; FACCIOLI, F.; VESPIGNANI, G.Malbo Gentile (Vitis vinifera L.): un interessante vitigno nero del modenese e del reggiano1989
SILVESTRONI, O.; MARANGONI, B.; FACCIOLI, F.Identificazione e conservazione dei vitigni locali (Vitis vinifera L.) in Emilia Romagna. ATTI 4. Simp. Intern. Genetica della Vite1986
SPORTELLI, G. F.Il rilancio del vero Nero di Troia2007
SURIANO, S.; TARRRICONE, L.Confronto tra cloni e biotipi di Nero di Troia coltivati nel Nord barese: risultati di un biennio di ricerca2006
VALENTI, L.; GIONGO, A.; BRANCADORO, L.; BOGNI, M.; MASTROMAURO, F.; MATTIVI, F.; SCIENZA, A.La carraterizzazione viti-enologica del Pelaverga di Verduno, vecchio vitigno piemontese1993