Julius Kühn-Institut Logo VIVC logo

Vitis International Variety Catalogue VIVC

Journal title / publisher


Showing 1-23 of 23 items.

    Journal title: Rivista di Viticoltura e di Enologia, Conegliano, 33 (3) 95-113

Show rows:
AuthorTitle (access to prime names)Year
ANGELINI, U.; CANCELLIER, S.; COSTACURTA, A.Vecchi Vitigni Veronesi1980
BASSO, M.; NATALI, S."Roussanne". Un pregevole vitigno francese in un vino a D.O.C. italiano: il "Montecarlo"1976
BASSO, M.; NATALI, S.; STELLA, C.; TESTA, F.; STENDARDI, M.L.Uva nuova cultivar "Canaiolo rosa" studio Genetico-Ampelografico, Sanitario E Chimico-Enologico1981
BRUNI, B.Nuove varieta' di uve da vino "Incrocio Bruni 54"1964
CALO, A.L'evoluzzione della viticoltura Pugliese1986
CALO, A.L'importanza della piattaforma ampelografica per una viticoltura di qualità in Molise1987
CALO, A.; COSTACURTA, A.Tocai Friulano e Sauvignonasse: un unico vitigno1992
CALO, A.; COSTACURTA, A.; CANCELLIER, S.; BORGO, M.; EGGER, E.La selezione clonale del vitigno "Durella"1986
CANCELLIER, S.; GIANNETTO, S.; CRESPAN, M.Groppello di Breganze e Pignola sono lo stesso vitigno2009
COLETTA, A.; CRESPAN, M.; COSTACURTA, A.; CAPUTO, A. R.; TAURISANO, C.; MENEGHETTI, S.; ANTONACCI, D.Indagine preliminare sulla caratterizzazione della Malvasia nera di Lecce e della Malvasia nera di Brindisi2006
COSTACURTA, A.; CALO, A.; ANTONACCI, D.; CATALANO, V.; CRESPAN, M.; CARRARO, R.; GIUST, M.; AGGIO, L.; OSTAN, M.; DI STEFANO, R.; BORSA, DLa caratterizzazione di Greci e Grechetti a bacca bianca coltivati in Italia2004
COSTACURTA, A.; CATALANO, V.Risultati dell'applicazione di alcune tecniche agronomiche per migliorare le caratteristiche morfologiche e merceologiche dell'incrocio ad uva da tavola, precocissimo, Conegliano 1991988
CRESPAN, M.; CABELLO, F.; GIANNETTO, S.; IBANEZ, J.; KAROGLAN KONTIC, J.; MALETIC, E.; PEJIC, I.; RODRIGUEZ, I.; ANTONACCI, D.La Malvasia delle Lipari e is suoi sinonimi2006
CRESPAN, M.; CALO, A.; COSTACURTA, A.; MILANI, N.; GUIST, M.; CARRARO, R.; DI STEFANO, R.Ciliegiolo e Aglianicone: unico vitigno direttamente imparentato col Sangiovese2002
CRESPAN, M.; CANCELLIER, S.; GIANNETTO, S.Raboso Piave e Raboso Veronese: padre e figlio?2004
FACCIOLI, F.; MARANGONI, B.; CALO, A.; COSMO, I.; CERSOSIMO, A.Pignoletto1978
FREGONI, M.; CIVARDI, S.; VERCESI, A.; ZAMBONI, MMalvasia rosa: una nuova varietà aromatica da mutazione gemmaria2005
JUNG, A.Zinfandel, the Story Continues: New Insights to its ancient Variety History from a German point of view2007
LOVINO, R.Il Pampanuto, un diffuso vitigno dimenticato1987
MANZO, P.L'uva precocissima "Anna Maria" e le sue caratteristiche1956
PASTENA, B.Die Tafeltraubensorte "Panse blanche"1975
RODRIGUEZ-TORRES, I.; GONZALEZ-GUILLEN, C.; CABELLO, F.; BORREGO, J.; MUNOZ, G.; ANDRES, M. T. DE; ZEROLO, J.; IBANEZ, J.Comparison among different Malvasia varieties from Madeira and Spain2006
TSO, T.-H.; YUAN, I.-W.La distribuzione geografica ed utilizzazione del genere Vitis L. in Cina1986